Massoterapia – Osteopatia – Fisioterapia -Posturologo – Psicomotricità – Ortopedico – Urologo – Fisiatra-Farmacie- Cardiologo – Diabetologo e molti altri
Il corpo ha un proprio linguaggio, verbale e/o non verbale che non ci mentirà mai.
Uno dei modi per capire che cosa sta cercando di dirci il nostro corpo quando qualcosa non funziona, varia spesso a secondo delle nostre emozioni è imparare a interpretare tale linguaggio.
Questo processo di lettura inizia nel momento stesso in cui si vede il paziente per la prima volta e si protrae lungo tutto l’arco della visita.
L’operatore sanitario (quando parliamo di posturologia, adesso dobbiamo parlare dell’osteopata, Massoterapista e posturologo) colui che si occupa del recupero funzionale posturale, del recupero psico/fisico, si occupa di valutare l’individuo e riarmonizzare tutte le sue caratteristiche fisiche con ambiente che lo circonda. La postura scorretta che ogni giorno prende sempre più piede, è il risultato di incongruenze tra sistema muscolare tonico e le informazioni che vengono veicolate al cervello, quindi sia gli input che output.
Secondo la visione osteopatica e del posturologo il corpo è un’unità: la persona è un’unità di corpo, mente e spirito(arrossire/impallidire).
il corpo è capace di autoregolazione, di autoguarigione e di conservazione della salute (perpetrazione della specie).
La struttura e la funzione sono in relazione reciproca
Una terapia razionale poggia sulla comprensione dei principi di unità del corpo, dell’autoregolazione e dell’Interrelazione di struttura e funzione.
la valutazione del posturologo (che verrà eseguita in studio) che viene utilizzata per valutare la posizione delle articolazioni del corpo, in un dato momento.
La valutazione posturologica ci permette di determinare le cause primarie della malattia; l’equilibrio strutturale del corpo viene rapidamente controllato in fase statica o dinamica.
Una POSTURA NORMALE
=
ASSENZA DI TENSIONI, RAPPORTI ARMONIOSI
=
ASSENZA DI DOLORE .
Il posturologo principalmente lavora sulle strutture corporee che presentano il maggior numero di recettori (quindi che percepiscono stimoli come il dolore). Le strutture sono : i piedi, le mani, la bocca, la lingua, la pelle gli occhi e l’orecchio; i principali luoghi che portano alla cattiva postura, sono causati da un deficit di queste strutture
Il posturologo svolge un indagine è una valutazione delle funzioni corporee attraverso un esame obbiettivo:
L’esame obbiettivo è la prima valutazione che effettuiamo sul soggetto:
- Osservazione globale in ortostasi, anteriore/posteriore/laterale.
- Osservazione movimenti della colonna flex-est/rotazione-laterale.
- Valutazione curve fisiologiche lordosi/cifosi
- Valutazione stato dei tessuti
- Valutazione della zona algica
Il posturologo svolge anche un indagine delle funzioni corporee attraverso una pratica manuale:
il test neuromuscolare.
Tramite esercizi e movimenti valuteremo il corpo è il dolore.
il posturologo da quello che abbiamo letto non agisce solamente sui dolori alle strutture muscolari, ma esso agisce anche: cefalea, disturbi dell’equilibrio statico e dinamico, instabilità, cervicalgie, male al collo e sulle spalle, anche bacino e femori E molte altre.
A differenza del medico che Utilizza le cure senza sapere da cosa è stato causato questo male, Il posturologo cerca le cause del problema che hanno portato al dolore e si prefigge l’obbiettivo primario di eliminare definitivamente il dolore e le sue cause. Il corpo ha un suo linguaggio. Esso, può fornire delle informazioni utili per la scoperta delle cause dei problemi di salute; sta a noi capire quello che ci sta dicendo.
Spesso accade che questi dolori sono causati da movimenti viziati, cioè quei movimenti che si ripetono diverse ore al giorno per più giorni e mesi. Questi movimenti infatti sono spesso presenti nei lavoratori dipendenti oppure i lavoratori autonomi che per vari motivi ripetono spesso lo stesso movimento, che posso andare dalla parrucchiera che utilizza per 8-10 ore al giorno l’asciugacapelli sempre con la stessa mano, per via del peso e delle vibrazioni che sono presenti sull’ apparecchio, il parrucchiere avrà rigidità muscolare e il dolore che potrà presentarsi sulla spalla, sull’arto superiore oppure potrà presentarsi sulle dita della medesima mano.
il dolore è spesso causato da una rigidità muscolare che può comprimere un determinato nervo periferico, i sintomi principali che noi vediamo sono: mani o dita addormentare, formicolio oppure non percepire in modo corretto una porzione del nostro arto.